Cessione del Quinto Estinzione Anticipata: Come Funziona, Simulazione e Rimborsi

estinzione antipata cessione del quinto

Estinguere anticipatamente la Cessione del Quinto ti permette di risparmiare sugli interessi non ancora maturati e di ridurre l’importo totale del finanziamento.

Tuttavia, è fondamentale conoscere i passaggi da seguire ed i costi da sostenere, compresa l’eventuale penale di estinzione prevista dal contratto.

In questa guida scoprirai come funziona l’estinzione anticipata, come calcolare l’importo da versare e come richiedere i rimborsi a cui potresti avere diritto.

Come funziona l’estinzione anticipata della Cessione del Quinto

L’estinzione anticipata della Cessione del Quinto ti permette di chiudere il finanziamento prima della scadenza naturale, saldando il debito residuo in un’unica soluzione.

In questo modo, puoi risparmiare sugli interessi non maturati ed ottenere il rimborso delle rate insolute eventualmente trattenute dallo stipendio o dalla pensione.

Puoi estinguere la Cessione del Quinto in due modi:

  • Con il rinnovo della Cessione del Quinto: puoi richiedere una nuova cessione del quinto dopo aver pagato almeno il 40% della durata del prestito. Ad esempio, se hai un finanziamento di 10 anni, puoi richiedere il rinnovo solo dopo aver pagato almeno 4 anni di rate;
  • In qualsiasi momento, se disponi di liquidità propria: se hai i fondi necessari, puoi estinguere il debito in un’unica soluzione senza dover aspettare di aver pagato il 40% delle rate. Tuttavia, in questo caso, non potrai richiedere una nuova cessione del quinto per un anno intero.

Quando decidi di estinguere anticipatamente la cessione del quinto, dovrai restituire il capitale residuo, cioè l’importo ancora dovuto alla finanziaria. Tuttavia, non dovrai pagare gli interessi sulle rate future, quindi avrai diritto al rimborso degli interessi non maturati.

È importante sapere inoltre che l’estinzione anticipata potrebbe comportare al pagamento di una penale, generalmente compresa tra l’1% e lo 0,5% del capitale residuo, se prevista dal contratto. Per conoscere l’importo esatto da rimborsare, richiedi sempre il conteggio estintivo alla tua finanziaria.

Una volta richiesto il conteggio estintivo, potrai estinguere la Cessione del Quinto versando l’importo dovuto sulle coordinate bancarie indicate nel documento. Dopo aver ricevuto il pagamento, la finanziaria ti rilascerà la liberatoria, che attesta l’estinzione totale del prestito.

La liberatoria verrà trasmessa anche al datore di lavoro o all’ente pensionistico, che provvederà a sospendere le trattenute sulla busta paga o sulla pensione a partire dal mese successivo.

Come calcolare l’estinzione anticipata della Cessione del Quinto

Il primo passo per calcolare l’estinzione antipata della Cessione del Quinto è richiedere il conteggio estintivo. Questo documento ti fornirà l’importo esatto da restituire, inclusi il capitale residuo, gli interessi non maturati e l’eventuale penale di estinzione.

Puoi anche fare una simulazione online dell’estinzione anticipata della cessione del quinto utilizzando uno dei tanti calcolatori disponibili su internet.

Inserisci i dati principali del finanziamento, come il capitale residuo, il tasso di interesse e la durata residua, per ottenere un importo approssimativo. Questo ti aiuterà a farti un’idea dei costi e dei risparmi prima di decidere se procedere.

Rimborso interessi e Assicurazione

Uno dei vantaggi principali dell’estinzione anticipata è il diritto al rimborso degli interessi non maturati. Quando chiudi il finanziamento prima del termine, gli interessi relativi alle rate future non devono essere pagati, quindi la finanziaria ti deve restituire questa somma. La buona notizia è che il rimborso degli interessi viene calcolato automaticamente nel conteggio estintivo, quindi non dovrai fare nulla di particolare per ottenerlo.

Non è previsto, invece, il rimborso dell’assicurazione. Nella Cessione del quinto, infatti, il premio assicurativo viene pagato direttamente dalla banca o dalla finanziaria, non dal cliente.

Questo significa che il costo dell’assicurazione è già incluso nel finanziamento e non viene addebitato separatamente al cliente. Pertanto, non essendo stato pagato dallo stesso, non è possibile richiedere alcun rimborso in caso di estinzione anticipata.

Rimborso delle rate insolute

Spesso capita che a fronte di un estinzione della Cessione del Quinto all’interno del conteggio estintivo siano presenti delle rate insolute, ovvero delle rate che alla banca non risultano pagate.

Questo può accadere quando ci sono ritardi nei flussi contabili tra il tuo datore di lavoro (o l’INPS, se sei pensionato) e la finanziaria. In pratica, potresti aver già saldato il debito residuo, ma alcune rate risultano ancora da scalare dal tuo stipendio o pensione.

Per verificare la presenza di rate insolute, controlla attentamente lo stato delle trattenute sui tuoi cedolini paga o pensione e confrontalo con quanto indicato nel conteggio estintivo. Verifica se è presente la voce “rate insolute” ed il numero delle rate non saldate.

Se rilevi delle rate insolute, invia una richiesta di rimborso alla finanziaria, allegando la documentazione necessaria per dimostrare l’avvenuta trattenuta sullo stipendio o sulla pensione.

Conclusione

L’estinzione anticipata della Cessione del Quinto può offrirti diversi vantaggi, come il risparmio sugli interessi non ancora maturati.

Prima di prendere una decisione, richiedi il conteggio estintivo per avere un quadro chiaro dell’importo da versare e dei rimborsi a cui potresti avere diritto. Se hai dubbi o vuoi confrontare diverse soluzioni, rivolgiti ad un consulente per trovare l’opzione più conveniente per le tue esigenze.

Share the Post:

Leggi anche: